Microbiota e Assorbimento Calorico: Perché una Brioche Non Vale per Tutti lo Stesso Numero di Calorie?

Come il Microbiota Modifica l’Assorbimento delle Calorie

Di Davide Lovera

Siamo abituati a pensare che il contenuto calorico di un alimento sia un valore fisso, determinato esclusivamente dalla sua composizione chimica. Una brioche da 300 kcal, ad esempio, dovrebbe fornire esattamente quella quantità di energia a chiunque la consumi. Ma la realtà è molto più complessa. Le calorie che effettivamente assorbiamo dipendono dal nostro microbiota intestinale.

Il nostro intestino non  e’ un semplice tubo digestivo: è un ecosistema popolato da centinaia di miliardi di batteri che influenzano profondamente il modo in cui elaboriamo e assimiliamo il cibo.

Scomposizione e Fermentazione dei Nutrienti

  • Alcuni batteri specializzati scompongono fibre e carboidrati complessi, rendendoli più facilmente digeribili e trasformandoli in acidi grassi a corta catena (SCFA), che possono essere riutilizzati dal nostro corpo come energia.

  • Se il tuo microbiota è particolarmente efficiente nel fare questo, il tuo intestino estrae più calorie dagli stessi alimenti rispetto a un'altra persona con una flora batterica meno "performante".

Modulazione del Metabolismo

  • Alcuni tipi di batteri influenzano il metabolismo dei grassi e il modo in cui immagazziniamo energia.

  • Persone con un microbiota dominato da batteri della famiglia Firmicutes, ad esempio, tendono ad assorbire più energia dagli alimenti rispetto a chi ha una prevalenza di Bacteroidetes.

Regolazione dell’Infiammazione e della Sensibilità all’Insulina

  • Un microbiota sbilanciato può favorire uno stato infiammatorio cronico, che interferisce con il metabolismo e la capacità del corpo di gestire zuccheri e grassi.

  • Un microbiota sano aiuta a mantenere una buona sensibilità all’insulina, riducendo il rischio di accumulare grasso in eccesso.

Esempio Pratico:

Perché una Brioche Non Vale per Tutti 300 kcal?

🔹 Soggetto A (Microbiota "Economo")

  • Ha un microbiota molto efficiente nell'estrarre energia dal cibo.

  • I suoi batteri scompongono e fermentano ogni grammo di carboidrati e grassi disponibili, trasformandoli in energia facilmente assorbibile.

  • Risultato: assorbe quasi tutte le 300 kcal della brioche e tende a ingrassare più facilmente.

🔹 Soggetto B (Microbiota "Inefficiente")

  • Il suo microbiota è meno bravo a scomporre alcuni nutrienti, quindi una parte delle calorie ingerite passa semplicemente attraverso il tratto intestinale senza essere assorbita.

  • Risultato: dal punto di vista metabolico, la brioche gli fornisce magari solo 250 kcal invece di 300.

Il Microbiota Riscrive le Regole delle Calorie

  1.  Le calorie che leggiamo sulle etichette alimentari sono solo una stima media e non rappresentano sempre la realtà per ogni individuo.

  2.  Il microbiota personale gioca un ruolo chiave nell'effettivo assorbimento calorico e può spiegare perché alcune persone aumentano di peso più facilmente di altre, pur mangiando le stesse quantità di cibo.

  3. Modificare la composizione del proprio microbiota attraverso la dieta (più fibre, cibi fermentati, meno zuccheri raffinati) può ottimizzare il metabolismo e il bilancio energetico.

In futuro, potremmo persino arrivare a personalizzare le diete in base al microbiota di ciascuno, creando strategie nutrizionali su misura per mantenere un peso ottimale e una salute migliore. 

Farmaci che Influenzano il Microbiota

Diversi farmaci possono alterare significativamente la composizione e la funzione del microbiota intestinale. Ecco le principali categorie:

1.Antibiotici 

  • Possono ridurre drasticamente la diversità microbica.

  • Esempi: Amoxicillina, Ciprofloxacina, Metronidazolo.

Studio chiave: Dethlefsen & Relman, PNAS (2011) - DOI: 10.1073/pnas.1000087107

2. Inibitori di Pompa Protonica (IPP) 

  • Alterano il microbiota intestinale, favorendo la crescita di batteri nocivi.

  • Esempi: Omeprazolo, Pantoprazolo.

Studio chiave: Imhann et al., Gut (2016) - DOI: 10.1136/gutjnl-2015-310376

3. Antinfiammatori Non Steroidei (FANS) 

  • Possono causare disbiosi intestinale e aumentare la permeabilità intestinale.

  • Esempi: Ibuprofene, Aspirina, Naprossene.

Studio chiave: Rogers & Aronoff, Mucosal Immunology (2016) - DOI: 10.1038/mi.2015.126

Metformina (Farmaco per il Diabete) 

  • Modifica il microbiota, aumentando Akkermansia muciniphila.

Studio chiave: Wu et al., Nature Medicine (2017) - DOI: 10.1038/nm.4345

4. Antidepressivi e Antipsicotici 

  • Alterano l’asse intestino-cervello, influenzando il metabolismo.

  • Esempi: Fluoxetina, Olanzapina.

Studio chiave: Bahr et al., Translational Psychiatry (2015).

Dr. Davide Lovera

Fonti: 

  1. "Cross-talk between Akkermansia muciniphila and intestinal epithelium controls diet-induced obesity" - PNAS, 2013 (A. Everard et al.).

  2. "Human gut microbiome: the second genome of human body" - Genome Research, 2006 (J. Qin et al.).

  3. "Interaction of dietary compounds, especially polyphenols, with the intestinal microbiota: a review" - Journal of Agricultural and Food Chemistry, 2011 (M. Selma et al.).

  4. "Gut microbe may fight obesity and diabetes" - Science, 2013 (E. Yong).

  5. "A Critical Perspective on the Supplementation of Akkermansia muciniphila: Benefits and Harms" - Frontiers in Microbiology, 2023 (C. Belzer et al.).



Indietro
Indietro

Il Kefir: Tradizione Antica, Benessere Futuro

Avanti
Avanti

Prendiamoci Cura del Nostro "Secondo Cervello"